Ricerca

REALTA’ DELLA CER NAZIONALE NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

L’INCONTRO APPROFONDIRÀ IL RUOLO DELLA CER NAZIONALE NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA,ANALIZZANDO LE OPPORTUNITÀ E GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEI PROFESSIONISTI.

Utente TOIS04300D-psc

da Tois04300d-psc

0

REALTA’ DELLA CER NAZIONALE
NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA
OPPORTUNITA’ E STRUMENTI PER
PROFESSIONISTI

24 FEBBRAIO 2025

Dalle 15:00 Alle 18:00
SEDE: Primo Levi di Torino

INCONTRO TECNICO GRATUITO
ISCRIVITI

L’incontro approfondirà il ruolo della CER nazionale nella transizione energetica, analizzando le opportunità e gli strumenti a disposizione dei professionisti. Saranno illustrati aspetti normativi, incentivi e strategie per favorire lo sviluppo di comunità energetiche sostenibili e in particolare l’opportunità di utilizzare la comunità PerCerTo.

SALUTI INTRODUTTIVI

  • Dott. Per. Ind. Pietro Umberto Cadili Rispi (Presidente Ordine Periti Industriali AL/AT/TO)
  • Dott. Per. Ind. Giovanni Esposito (Presidente Consiglio Nazionale dei Periti Industriali – CNPI)
  • Prof. Ing. Giuseppe Ferro (Presidente Ordine Ingegneri della provincia di Torino)
  • Dott. Luca Asvisio (Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino)
  • Arch. Maria Cristina Milanese (Presidente Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Torino)
  • Geom. Luisa Roccia (Presidente Collegio dei Geometri di Torino e Provincia)

RELATORI

  • Prof. Ing. Sergio Olivero – Energy Center Politecnico di Torino

Le opportunità delle Comunità Energetiche Rinnovabili

  • Dott.ssa Paola Aglietta – Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino

CER: il punto sulla normativa, forme giuridiche e aspetti fiscali

  • Per. Ind. Amos Giardino – Vice Presidente Vicario CNPI

PerCerTO primo modello innovativo di comunità energetica nazionale, uno strumento a disposizione dei professionisti.

Documenti

Luoghi

Sede centrale

Corso Unione Sovietica 490, Torino (TO)